Il materiale da restauro in resina per otturazioni dentali DENCOM è un composito radiopaco attivato dalla luce visibile, progettato per interventi di restauro sia anteriori che posteriori. Contiene resine Bis-GMA, TEGDMA e vetro di bario, ed è disponibile in diverse tonalità. È fornito in siringhe tradizionali e capsule per cartucce.
Colorazioni Disponibili: A1, A2, A3, A3,5
Confezione: 4.5g/siringa
Il materiale da restauro in resina per otturazioni dentali DENCOM è un composito radiopaco attivato dalla luce visibile, progettato per interventi di restauro sia anteriori che posteriori. Contiene resine Bis-GMA, TEGDMA e vetro di bario, ed è disponibile in diverse tonalità. È fornito in siringhe tradizionali e capsule per cartucce.
Preparazione e applicazione:
1. Profilassi – Pulire i denti con pomice e acqua per eliminare le macchie superficiali.
2. Scelta del colore – Selezionare la tonalità corrispondente ai criteri VITAPAN prima di isolare il dente.
3. Isolamento – Preferibilmente utilizzare una diga di gomma; alternativamente impiegare rulli di cotone e aspiratori.
Procedura per restauro diretto:
1. Preparazione della cavità
– Restauri anteriori: utilizzare tecniche convenzionali per le cavità di classe III, IV e V.
– Restauri posteriori: preparare adeguatamente la cavità; arrotondare angoli vivi ed eliminare eventuali residui come amalgama o materiali che interferiscono con la polimerizzazione.
2. Protezione della polpa. In caso di esposizione pulpare, applicare una piccola
quantità di idrossido di calcio sull’area interessata se
necessario.
3. Posizionamento della matrice
– Restauri anteriori: utilizzare strisce di Mylar o corone
preformate per ottimizzare l’applicazione dei materiali.
– Restauri posteriori: ottenere il contorno adeguato tramite matrici in metallo morbido, Mylar o dispositivi similari.
4. Sistema adesivo. Seguire attentamente le istruzioni del produttore per applicare l’adesivo.
5. Erogazione del composito
Dosare la quantità necessaria di materiale dal sistema scelto; prelevare dal blocco di miscelazione o inserirlo direttamente nella cavità.
6. Polimerizzazione. Utilizzare una luce visibile alogena o LED con intensità minima di 400 mW/cm² per polimerizzare ogni strato applicato. Esporre l’intera superficie della resina alla luce mantenendo la sorgente il più vicina possibile al restauro.
Colorazioni Disponibili: A1, A2, A3, A3,5
Confezione: 4.5g/siringa